Seleziona una pagina

Idratazione: perché è importante idratarsi?

Idratazione: perché è importante idratarsi?

idratazione e dieta

Idratazione e salute

Idratarsi significa garantire al proprio organismo la quantità di acqua necessaria e indispensabile per il corretto funzionamento del proprio corpo. “Siamo fatti d’acqua” infatti non è una frase fatta: il 75% del nostro corpo è composto da acqua!

L’idratazione è anche un parametro di giovinezza e buona salute: solitamente le persone con eccesso di peso sono meno idratate rispetto a coloro che hanno una percentuale di grasso minore e una composizione muscolare idonea.

Come capire se siamo abbastanza idratati?

Per capire se siamo idratati a sufficienza abbiamo a disposizione due metodi.

Il primo è quello più infallibile e si basa sul colore delle urine.
Guardando il colore delle urine infatti si può capire se siamo idratati o al contrario disidratati: se il colore si avvicina al giallo chiaro (quasi trasparente) significa che siamo idratati, diversamente se il colore tende al giallo scuro (quasi marroncino) vuol dire che siamo disidratati.

Il secondo metodo per capire lo stato di idratazione consiste nella misurazione con bioimpedenziometro: in questo modo potremo conoscere in modo più accurato la quantità di acqua totale presente nel nostro organismo e la sua distribuzione.

Quanta acqua dobbiamo bere al giorno?

Per capire quanta acqua dobbiamo introdurre quotidianamente nel nostro organismo dobbiamo avvalerci di più parametri.

Studi scientifici affermano che per chi assume almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno bastano circa 1,5-2L di acqua.
Un soggetto sedentario, che non assume 5 porzioni di frutta a verdura, dovrebbe bere 1L di acqua ogni 1000 kcal consumate mentre un soggetto attivo dovrebbe bere1,5L di acqua ogni 1000 kcal consumate.
Ad esempio: un soggetto sedentario che consuma circa 2700 kcal al giorno dovrà bere circa 2,5-2,7L di acqua.

Un altro metodo utile per capire la quantità di acqua che dobbiamo introdurre ogni giorno consiste nel moltiplicare il proprio peso corporeo per un fattore che varia da 30 a 40.
Ad esempio: un soggetto che pesa 70kg dovrà bere dai 2,1L ai 2,8L di acqua (70×30/70×40).

idratazione

Idratazione e dieta

Spesso il nostro organismo confonde il senso di sete con quello della fame.

Per questo motivo quando si è a dieta è buona cosa bere molto: l’acqua comporta una maggior sopportazione del regime ipocalorico e farà sentire meno lo stimolo della fame.

Inoltre ogni litro di acqua bevuto richiede un impiego calorico di circa 40 kcal. Se un soggetto beve circa 3L al giorno di acqua a fine giornata avrà consumato 120 kcal in più.

Spesso la maggior parte delle persone tende a bere nei mesi estivi quasi il doppio di acqua rispetto ai mesi invernali: nei mesi estivi infatti è fondamentale evitare la disidratazione.

Oltre alla sete, i sentori che ci permettono di capire se siamo disidratati sono: 

  • secchezza delle fauci
  • stanchezza
  • mal di testa
  • insonnia.

Come posso aiutarmi a bere di più?

Per essere più idratati, oltre all’acqua, è possibile aiutarsi con infusi, tè o tisane, che essendo saporiti aiutano a bere con più frequenza.

Inoltre si possono utilizzare i saporificatori d’acqua (senza zucchero) oppure si possono aggiungere piccoli pezzetti di frutta a una brocca d’acqua così da far insaporire il liquido.

Call Now ButtonChiamami