Cosa mangiare con la gastrite : 10 alimenti da assumere e 10 da evitare
Cosa mangiare con la gastrite e cosa evitare

Cosa mangiare con la gastrite
Con il termine gastrite si intende l’infiammazione della parete interna dello stomaco.
L’infiammazione può avvenire in modo acuto, quindi all’improvviso o in modo cronico, quindi si sviluppa lentamente ed è duratura nel tempo.
La gastrite acuta è causata solitamente da una alimentazione scorretta, ma anche dall’alcol, dal fumo e dall’abuso di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), mentre la gastrite cronica è riconducibile a infezioni derivate da Helicobacter pylori (batterio il cui habitat naturale è il muco dello stomaco).
Questa infiammazione non è pericolosa, ma se non dovesse venire curata e se i sintomi dovessero persistere si potrebbero sviluppare ulcere.
I principali sintomi della gastrite sono dolore, bruciore e crampi allo stomaco. In alcuni casi si possono manifestare nausea e vomito, mentre in altri il disturbo può verificarsi in modo asintomatico.
Quando si manifesta questo tipo di infiammazione è molto importante regolare l’alimentazione scegliendo cibi che aiutano a contrastare, prevenire e migliorare questo problema.
Gastrite: cosa mangiare
I cibi che aiutano a contrastare l’infiammazione sono:
- Frutta, ricca di fibre e antiossidanti cercando però di evitare i frutti più acidi come gli agrumi.
- Verdura, anch’essa ricca di fibre e antiossidanti
- Carni bianche evitando però le cotture grigliate.
- Pesce azzurro con cotture semplici evitando però le cotture grigliate.
- Cereali integrali, ricchi di fibre.
- Latte di soia (senza esagerare).
- Yogurt e Kefir ricchi di fermenti e probiotici che aiutano il benessere dello stomaco.
- Latte scremato (senza esagerare).
- Legumi al naturale conditi con olio EVO a crudo.
- Zenzero, liquirizia e finocchio
Si consiglia inoltre di prediligere le cotture al vapore o di bollire le pietanze.
Gastrite: cosa evitare / cosa non mangiare
Quando si manifesta la gastrite si consiglia di non mangiare/evitare:
- Alcolici
- Aglio e cipolla (soprattutto se soffritti)
- Caffè (soprattutto se a stomaco vuoto)
- Carne e pesce alla griglia o affumicati
- Aceto e bibite gassate
- Bevande e cibi molto freddi (soprattutto se a stomaco vuoto)
- Formaggi stagionati
- Frutta e verdura acide (es: agrumi e pomodori)
- Cibi crudi o poco cotti
- Frutta secca
Come migliorare l’infiammazione: alcuni consigli
Ecco alcuni consigli per migliorare e contrastare l’infiammazione:
- Bere acqua e rimanere sempre idratati
- Fare camminate post prandiali
- Non mangiare velocemente e masticare bene i cibi
- Evitare le abbuffate
- Evitare cibi iperlipidici
- Evitare lunghi periodi di digiuno