Alimentazione ciclismo: come essere più performanti
Alimentazione ciclismo: la corretta alimentazione per ciclisti

Alimentazione ciclismo: come essere più performanti?
Oggi parliamo di alimentazione e ciclismo e scopriamo qual è l’alimentazione corretta per essere più performanti quando si pratica uno sport di endurance come il ciclismo.
Prendiamo in considerazione il ciclismo perché, tra i numerosi sport che si possono praticare utilizzando la biciletta, è senza dubbio il più conosciuto e viene praticato sia da professionisti sia da amatori.
Ma qual è la dieta per ciclisti da seguire? E soprattutto cosa significa sport di endurance?
Con l’espressione sport di endurance si intende un’attività prettamente aerobica e, nella maggior parte dei casi, a bassa intensità. Questa tipologia di attività, per poter essere di lunga durata, necessita del metabolismo dei carboidrati e, in alcuni casi, dei grassi. Per questo motivo il ciclismo viene considerato un sport di endurance e solitamente gli allenamenti o le gare di un ciclista durano circa 3-4 ore.
Per poter essere più performante e per raggiungere l’obiettivo finale il ciclista, che sia esperto o amatore, dovrebbe seguire una dieta bilanciata, corretta e personalizzata.
Il primo consiglio è quindi di affidarsi sempre a un professionista che sappia dare consigli pratici e consigliare la dieta corretta.
Alimentazione e ciclismo: cosa mangiare?
Solitamente un ciclista segue un’alimentazione ricca di carboidrati; questi rappresentano circa il 55-60% del fabbisogno giornaliero.
La percentuale di fabbisogno però varia in funzione del carico di lavoro che l’atleta deve sostenere, quindi in funzione della frequenza, dell’intensità e della durata della prestazione. Il fabbisogno varia anche in funzione del peso corporeo: si stima una variazione dai 4g ai 10g di carboidrati (netti) per chilogrammo di peso corporeo.
L’apporto deve essere modulato e incrementato solo nei giorni della prestazione:
- Minima attività fisica: 2-3g di carboidrati per chilogrammi peso corporeo
- Leggera attività (3-5 ore a settimana): 4-5g di carboidrati per chilogrammi peso corporeo
- Media attività (10 ore a settimana): 5-6g di carboidrati per chilogrammi peso corporeo
- Elevata attività (> 20 ore a settimana): 7-9g di carboidrati per chilogrammi peso corporeo
Una dieta però per essere bilanciata non può essere composta solo ed esclusivamente da zuccheri, ma necessita anche di proteine e grassi.

Dieta del ciclista pre gara o allenamento
L’atleta che deve prepararsi per sostenere un allenamento intenso o una gara ha bisogno di un’alimentazione corretta, adeguata e soprattutto moderata: il carico di carboidrati NON deve essere eccessivo!
Di seguito alcuni consigli utili per gestire l’alimentazione in modo corretto prima, dopo e durante un allenamento in bici.
La sera prima dell’allenamento è importante assumere carboidrati ad alto indice glicemico come pasta, riso o patate da abbinare a una porzione proteica come petto di tacchino o di pollo con un contorno di verdure. Eventualmente si può completare il pasto con la frutta.
La colazione prima di uscire in bici è molto importante: non si deve né saltare né esagerare con le quantità per evitare di sentirsi appesantiti e con sonnolenza.
Al risveglio il nostro serbatoio di glicogeno è ancora pieno; quindi è importante capire e scegliere quante ore prima mangiare piuttosto che quanti carboidrati o zuccheri.
Il consiglio spassionato è di mangiare almeno 2-3 ore prima con delle gallette di farro o del pane integrale con aggiunta di marmellata, qualche mandorla e anche una quota piccola quota proteica data da qualche fetta di bresaola.
Alimentazione del ciclista durante la corsa
Durante l’allenamento si consiglia di:
- bere circa 500 ml di acqua ogni 45’-60’: è importante rimanere sempre idratati
- non esagerare con il cibo: è importante non affaticare la digestione perché durante l’allenamento si necessita di un maggiore apporto di sangue nei muscoli per il movimento
- affidarsi a gel ricchi di zuccheri, carboidrati e amminoacidi
- mangiare barrette energetiche e/o bere bevande energetiche
Secondo studi recenti il quantitativo di carboidrati necessario durante una corsa si aggira intorno ai 50-70 g di carboidrati all’ora.

Alimentazione ciclismo: la tabella dei macronutrienti
Si prende come esempio un atleta di 25 anni, con un peso di circa 70kg che pratica un’attività fisica media di circa 10 ore a settimane (due uscite durante la settimana e un’uscita durante il weekend).
H3 Ripartizione dei macronutrienti giornalieri:
- 420-480g di carboidrati
- 100-120g di proteine
- 80-100g di grassi
Totale = circa 3000-3300 Kcal giornaliere
Dieta ciclista: un esempio
COLAZIONE:
-300 ml di latte di soia
-1 mela
-60g di muesli
-10 mandorle
SPUNTINO:
-1 banana
-1 barretta proteica 35%
-50g di pane bianco con marmellata
PRANZO:
-verdure a piacere
-100g di riso
-2,5 cucchiai d’olio EVO
-150g di petto di pollo
-200g di mirtilli
SPUNTINO:
-1 banana
-10 mandorle
-7 gallette di mais con un velo di marmellata
CENA:
-verdure a piacere
-100g di pasta integrale
-100g di bresaola
-2,5 cucchiai d’olio EVO
-200g di fragole
-1 mela